Giovanna Corrado, campionessa italiana MX Femminile 85/J: un talento in crescita
06-11-2025 20:35 - News
Giovanna Corrado, campionessa italiana di motocross femminile 85 Junior: un talento in crescita
San Miniato (PI) -Giovanna Corrado, conosciuta come “GioviCross309” dai suoi amici, è una giovane promessa del motocross italiano. Originaria di Firenze e poco più che dodicenne, ha appena conquistato il titolo di Campionessa Italiana di Motocross Femminile 85 Junior, correndo con la sua Husqvarna TC 85. Un successo che ha alle spalle ore di allenamento, sacrifici e il supporto fondamentale del padre Stefano, che segue la parte tecnica della moto, e dei colori del Moto Club Pellicorse e del Team Dr Jack. Tra le sue piste preferite, Giovanna cita il circuito Santa Barbara, dove si allena spesso, ma anche il crossodromo di Mantova, che le regala sempre grandi soddisfazioni. Scopriamo insieme il suo percorso, i suoi sogni e le sue sfide.
San Miniato (PI) -Giovanna Corrado, conosciuta come “GioviCross309” dai suoi amici, è una giovane promessa del motocross italiano. Originaria di Firenze e poco più che dodicenne, ha appena conquistato il titolo di Campionessa Italiana di Motocross Femminile 85 Junior, correndo con la sua Husqvarna TC 85. Un successo che ha alle spalle ore di allenamento, sacrifici e il supporto fondamentale del padre Stefano, che segue la parte tecnica della moto, e dei colori del Moto Club Pellicorse e del Team Dr Jack. Tra le sue piste preferite, Giovanna cita il circuito Santa Barbara, dove si allena spesso, ma anche il crossodromo di Mantova, che le regala sempre grandi soddisfazioni. Scopriamo insieme il suo percorso, i suoi sogni e le sue sfide.
Giovanna, hai appena conquistato il titolo di campionessa italiana di Motocross 85 Junior Femminile. Una stagione straordinaria, senza dubbio. Quale pensi sia stata la chiave del tuo successo?
"Sì, è stata davvero una stagione fantastica, piena di successi, ma anche di impegno e sacrifici. Alla tappa di Malagrotta non ero ancora al top della forma fisica, perché a settembre 2024, durante la Coppa Italia a Cingoli, avevo subito una brutta frattura all'omero a causa di un contatto con una concorrente. Ma a Malagrotta, sono riuscita comunque a portare a casa la tabella rossa nella categoria 85 Junior Femminile, e questo è stato un grande traguardo.
Poi, a Ravenna, la seconda prova del campionato è andata benissimo, anche se in gara 2 ho avuto un imprevisto: la biella della moto si è rotta e sono dovuta uscire dalla gara. Ma sono riuscita comunque a dare il massimo. A Faenza, durante il Trofeo delle Regioni Junior, è stato emozionante lottare con ragazze più grandi di me in gara 1. In gara 2, invece, sono partita bene, ma un'avversaria si è infilata da sinistra in modo rischioso e, per evitare il contatto, sono dovuta inciampare nei freni e ribaltarmi. Ma fa parte del gioco!”
E parlaci anche degli altri successi ottenuti quest'anno, sia nel motocross che nel minienduro.
"Nel motocross, come già detto, ho conquistato il titolo di Campionessa Italiana 85 Junior Femminile, ma ho anche ottenuto il secondo posto nel Campionato Regionale Toscano UISP, dove ho corso nella categoria 85 Promo con i maschi.
Nel minienduro, invece, è stata una stagione fantastica: ho vinto tutte le gare e sono diventata Campionessa Regionale Femminile. Entrambi i titoli sono stati una grande soddisfazione!"
Oltre al motocross, hai altre passioni che ti piacerebbe coltivare?
"Oltre al motocross, una delle mie passioni è la musica. Frequento la seconda media all'Istituto Comprensivo A. Poliziano di Firenze, con indirizzo musicale, e studio pianoforte classico. Quando posso, mi rilasso suonando, mi aiuta a staccare la mente dalle gare!"
Guardando alla tua fantastica stagione 2025, quali sono stati i momenti più difficili che hai dovuto affrontare, ma che noi da spettatori non abbiamo visto?
"Nel 2025, fortunatamente, non ci sono stati momenti particolarmente difficili, a differenza della stagione passata, che è stata molto travagliata per vari motivi. Ma sono felice di come è andata questa annata, tutto è filato liscio e ho potuto concentrarmi solo sulla pista e sugli allenamenti".
Giovanna, quando non sei in pista, come dedichi il tuo tempo?
"Quando non sono in pista, dedico molto tempo allo studio e alla preparazione fisica. Lo studio è molto importante, così come la musica, e cerco sempre di mantenere un buon equilibrio tra scuola, sport e tempo libero. La preparazione fisica è fondamentale, quindi continuo ad allenarmi con atletica leggera due volte a settimana, e uso spesso la bicicletta, anche per andare a scuola!"
I social media oggi sono un ottimo strumento per comunicare con i tifosi. Come gestisci la tua presenza sui social e che importanza hanno per te?
"Ho aperto il mio profilo Instagram, @giovicross309, nel 2022, per farmi conoscere meglio. Cerco di gestire la mia presenza sui social in modo equilibrato, senza trascurare i miei impegni e mantenendo sempre un atteggiamento positivo e rispettoso. I social sono uno strumento potente, soprattutto per comunicare con i miei fan e far vedere loro i momenti più importanti della mia carriera!"
Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi per il prossimo anno?
"Il mio obiettivo principale per il prossimo anno è vincere il Campionato Italiano 85 Senior Femminile, e rivincere il Campionato Regionale Minienduro. Inoltre, mi piacerebbe provare a vincere anche il Campionato Italiano di Minienduro 85 Femminile. Non mi fermo qui: vorrei partecipare anche al Campionato Italiano Supermarecross e al Campionato Toscano di Motocross. Ho tantissime sfide davanti a me e sono pronta a dare il massimo!"
La preparazione fisica e mentale è fondamentale in uno sport come il motocross. Come ti preparerai per affrontare queste sfide?
"Come ti dicevo, pratico atletica leggera due volte a settimana da più di 5 anni, e mi alleno molto anche in bicicletta. Cerco di essere sempre in forma, anche quando non sono in pista. La preparazione mentale è altrettanto importante, quindi mi concentro sulla resilienza, sulla concentrazione e sulla gestione della pressione, in modo da essere pronta a dare il meglio in ogni gara".
Chi sono le persone che ti sostengono maggiormente, oltre al tuo papà Stefano e a tua mamma Maria?
"Il supporto della mia famiglia è davvero fondamentale: mio papà Stefano segue la parte tecnica e mi dà sempre tanti consigli, mentre mia mamma Maria mi sostiene in ogni momento. Ma non posso dimenticare anche il supporto del mio allenatore Pierluigi Bandini, che mi aiuta a crescere sia come atleta che come persona, e ovviamente il Motoclub Pellicorse, che ha sempre creduto in me".
Com'è nata la tua passione per il motocross e come hai iniziato a correre?
"Sono in moto da quando avevo 4 anni, ed è stato mio padre a trasmettermi questa passione. La mia prima moto è stata una YCF 50cc. Ho iniziato a gareggiare a soli 6 anni, nel campionato CSEN motocross, nella categoria 50 monomarcia del Triveneto. Ricordo quel periodo con tanto entusiasmo, e ancora oggi mi emoziono ogni volta che penso a quei primi passi nel mondo delle gare".
Giovanna, c'è qualcuno che vuoi ringraziare per il supporto che ti dà?
"Voglio ringraziare in particolare la mia famiglia, il mio allenatore Pierluigi Bandini, il Motoclub Pellicorse e tutti quelli che mi sostengono, sia in pista che fuori. Sono davvero grata per il loro supporto e per tutto quello che fanno per me".
Con la sua determinazione e il sostegno di una squadra che crede in lei, Giovanna Corrado è pronta per affrontare le sfide future con lo stesso spirito vincente che l'ha portata alla vittoria del titolo tricolore. Il suo futuro nel motocross è luminoso, e noi non vediamo l'ora di vedere dove la porterà questo incredibile talento!
"Sì, è stata davvero una stagione fantastica, piena di successi, ma anche di impegno e sacrifici. Alla tappa di Malagrotta non ero ancora al top della forma fisica, perché a settembre 2024, durante la Coppa Italia a Cingoli, avevo subito una brutta frattura all'omero a causa di un contatto con una concorrente. Ma a Malagrotta, sono riuscita comunque a portare a casa la tabella rossa nella categoria 85 Junior Femminile, e questo è stato un grande traguardo.
Poi, a Ravenna, la seconda prova del campionato è andata benissimo, anche se in gara 2 ho avuto un imprevisto: la biella della moto si è rotta e sono dovuta uscire dalla gara. Ma sono riuscita comunque a dare il massimo. A Faenza, durante il Trofeo delle Regioni Junior, è stato emozionante lottare con ragazze più grandi di me in gara 1. In gara 2, invece, sono partita bene, ma un'avversaria si è infilata da sinistra in modo rischioso e, per evitare il contatto, sono dovuta inciampare nei freni e ribaltarmi. Ma fa parte del gioco!”
E parlaci anche degli altri successi ottenuti quest'anno, sia nel motocross che nel minienduro.
"Nel motocross, come già detto, ho conquistato il titolo di Campionessa Italiana 85 Junior Femminile, ma ho anche ottenuto il secondo posto nel Campionato Regionale Toscano UISP, dove ho corso nella categoria 85 Promo con i maschi.
Nel minienduro, invece, è stata una stagione fantastica: ho vinto tutte le gare e sono diventata Campionessa Regionale Femminile. Entrambi i titoli sono stati una grande soddisfazione!"
Oltre al motocross, hai altre passioni che ti piacerebbe coltivare?
"Oltre al motocross, una delle mie passioni è la musica. Frequento la seconda media all'Istituto Comprensivo A. Poliziano di Firenze, con indirizzo musicale, e studio pianoforte classico. Quando posso, mi rilasso suonando, mi aiuta a staccare la mente dalle gare!"
Guardando alla tua fantastica stagione 2025, quali sono stati i momenti più difficili che hai dovuto affrontare, ma che noi da spettatori non abbiamo visto?
"Nel 2025, fortunatamente, non ci sono stati momenti particolarmente difficili, a differenza della stagione passata, che è stata molto travagliata per vari motivi. Ma sono felice di come è andata questa annata, tutto è filato liscio e ho potuto concentrarmi solo sulla pista e sugli allenamenti".
Giovanna, quando non sei in pista, come dedichi il tuo tempo?
"Quando non sono in pista, dedico molto tempo allo studio e alla preparazione fisica. Lo studio è molto importante, così come la musica, e cerco sempre di mantenere un buon equilibrio tra scuola, sport e tempo libero. La preparazione fisica è fondamentale, quindi continuo ad allenarmi con atletica leggera due volte a settimana, e uso spesso la bicicletta, anche per andare a scuola!"
I social media oggi sono un ottimo strumento per comunicare con i tifosi. Come gestisci la tua presenza sui social e che importanza hanno per te?
"Ho aperto il mio profilo Instagram, @giovicross309, nel 2022, per farmi conoscere meglio. Cerco di gestire la mia presenza sui social in modo equilibrato, senza trascurare i miei impegni e mantenendo sempre un atteggiamento positivo e rispettoso. I social sono uno strumento potente, soprattutto per comunicare con i miei fan e far vedere loro i momenti più importanti della mia carriera!"
Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi per il prossimo anno?
"Il mio obiettivo principale per il prossimo anno è vincere il Campionato Italiano 85 Senior Femminile, e rivincere il Campionato Regionale Minienduro. Inoltre, mi piacerebbe provare a vincere anche il Campionato Italiano di Minienduro 85 Femminile. Non mi fermo qui: vorrei partecipare anche al Campionato Italiano Supermarecross e al Campionato Toscano di Motocross. Ho tantissime sfide davanti a me e sono pronta a dare il massimo!"
La preparazione fisica e mentale è fondamentale in uno sport come il motocross. Come ti preparerai per affrontare queste sfide?
"Come ti dicevo, pratico atletica leggera due volte a settimana da più di 5 anni, e mi alleno molto anche in bicicletta. Cerco di essere sempre in forma, anche quando non sono in pista. La preparazione mentale è altrettanto importante, quindi mi concentro sulla resilienza, sulla concentrazione e sulla gestione della pressione, in modo da essere pronta a dare il meglio in ogni gara".
Chi sono le persone che ti sostengono maggiormente, oltre al tuo papà Stefano e a tua mamma Maria?
"Il supporto della mia famiglia è davvero fondamentale: mio papà Stefano segue la parte tecnica e mi dà sempre tanti consigli, mentre mia mamma Maria mi sostiene in ogni momento. Ma non posso dimenticare anche il supporto del mio allenatore Pierluigi Bandini, che mi aiuta a crescere sia come atleta che come persona, e ovviamente il Motoclub Pellicorse, che ha sempre creduto in me".
Com'è nata la tua passione per il motocross e come hai iniziato a correre?
"Sono in moto da quando avevo 4 anni, ed è stato mio padre a trasmettermi questa passione. La mia prima moto è stata una YCF 50cc. Ho iniziato a gareggiare a soli 6 anni, nel campionato CSEN motocross, nella categoria 50 monomarcia del Triveneto. Ricordo quel periodo con tanto entusiasmo, e ancora oggi mi emoziono ogni volta che penso a quei primi passi nel mondo delle gare".
Giovanna, c'è qualcuno che vuoi ringraziare per il supporto che ti dà?
"Voglio ringraziare in particolare la mia famiglia, il mio allenatore Pierluigi Bandini, il Motoclub Pellicorse e tutti quelli che mi sostengono, sia in pista che fuori. Sono davvero grata per il loro supporto e per tutto quello che fanno per me".
Con la sua determinazione e il sostegno di una squadra che crede in lei, Giovanna Corrado è pronta per affrontare le sfide future con lo stesso spirito vincente che l'ha portata alla vittoria del titolo tricolore. Il suo futuro nel motocross è luminoso, e noi non vediamo l'ora di vedere dove la porterà questo incredibile talento!
Fonte: Ufficio Stampa MC Pellicorse


















